L'Attimo Fuggente : Cercate Nuove Strade - Terza Lezione - Video e Testo
Video di Cercate Nuove Strade - Terza Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
Testo di Cercate Nuove Strade - Terza Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
John Keating : Un uomo non è molto stanco, è esausto e non usate molto triste, usate… Su avanti, Overstreet, non dorma!
Knox Overstreet : Affranto?
John Keating : Esatto! È affranto, ecco, il linguaggio si è sviluppato con uno scopo, cioè di...forza Anderson, allora, è un uomo o un’ameba? Vediamo, Perry?
Neil Perry : E' di comunicare?
John Keating : Noooooo, di rimorchiare le donne!
Risata collettiva.
John Keating : Oggi parleremo di William Shakespeare.
Gli studenti non approvano.
John Keating : Lo so, alcuni di voi preferirebbero sedersi sulla poltrona del dentista, ma noi parleremo di Shakespeare, come di un tale che ha scritto cose molto interessanti. Voi avete visto Shakespeare recitato più o meno così: "O Tito porta il tuo amico con te!" Ma chi l’ha visto fatto da Marlon Brando, sa che Shakespeare puo' essere diverso: "Amici, Romani, concittadini, prestatemi orecchio. E cercate di immaginarvi John Wayne in Macbeth che fa: "Bè, cos’è un coltello quello che vedo di fronte a me?"
Risate.
John Keating : Cane, signore? No, oggi no! Guardi che un cane fa bene ogni tanto, sa? Uno può fare un pasto completo a base di cane. Si comincia un credité di dalmata, si continua con un bel cocker flambé e per dessert un pechinese al pepe rosa. Come stuzzicadenti, usare le code.
Il Professor Keating sale sulla cattedra
John Keating : Perché sono salito quassù, chi indovina?
Charlie Dalton : Per sentirsi alto?
John Keating : No, grazie per aver partecipato. Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse...e il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio, è proprio quando credete di sapere qualcosa, che dovete guardarla da un’altra prospettiva, anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare. Ecco, quando leggete, non considerate soltanto l’autore, considerate quello che voi pensate. Figlioli dovete combattere per trovare la vostra voce, più tardi cominciate a farlo, più grosso è il rischio di non trovarla affatto. Thoreau dice: "Molti uomini hanno vita di quieta disperazione", non vi rassegnate a questo, ribellatevi, non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno. Ecco, così, bravo Prisky, grazie, sì. Osate cambiare, cercate nuove strade! Allora in aggiunta agli esercizi, vorrei che componeste una poesia...tutta vostra, un lavoro originale. La, la, la, la, la, sì....una poesia e dovrete leggerla ad alta voce di fronte alla classe, martedì, bonnes chances giovanotti! Ah, senta Anderson, non creda che non sappia che questo compito le fa una paura del diavolo, vecchia talpa.
Risate.
Video di Cercate Nuove Strade - Terza Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
Testo di Cercate Nuove Strade - Terza Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
John Keating : Un uomo non è molto stanco, è esausto e non usate molto triste, usate… Su avanti, Overstreet, non dorma!
Knox Overstreet : Affranto?
John Keating : Esatto! È affranto, ecco, il linguaggio si è sviluppato con uno scopo, cioè di...forza Anderson, allora, è un uomo o un’ameba? Vediamo, Perry?
Neil Perry : E' di comunicare?
John Keating : Noooooo, di rimorchiare le donne!
Risata collettiva.
John Keating : Oggi parleremo di William Shakespeare.
Gli studenti non approvano.
John Keating : Lo so, alcuni di voi preferirebbero sedersi sulla poltrona del dentista, ma noi parleremo di Shakespeare, come di un tale che ha scritto cose molto interessanti. Voi avete visto Shakespeare recitato più o meno così: "O Tito porta il tuo amico con te!" Ma chi l’ha visto fatto da Marlon Brando, sa che Shakespeare puo' essere diverso: "Amici, Romani, concittadini, prestatemi orecchio. E cercate di immaginarvi John Wayne in Macbeth che fa: "Bè, cos’è un coltello quello che vedo di fronte a me?"
Risate.
John Keating : Cane, signore? No, oggi no! Guardi che un cane fa bene ogni tanto, sa? Uno può fare un pasto completo a base di cane. Si comincia un credité di dalmata, si continua con un bel cocker flambé e per dessert un pechinese al pepe rosa. Come stuzzicadenti, usare le code.
Il Professor Keating sale sulla cattedra
John Keating : Perché sono salito quassù, chi indovina?
Charlie Dalton : Per sentirsi alto?
John Keating : No, grazie per aver partecipato. Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse...e il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio, è proprio quando credete di sapere qualcosa, che dovete guardarla da un’altra prospettiva, anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare. Ecco, quando leggete, non considerate soltanto l’autore, considerate quello che voi pensate. Figlioli dovete combattere per trovare la vostra voce, più tardi cominciate a farlo, più grosso è il rischio di non trovarla affatto. Thoreau dice: "Molti uomini hanno vita di quieta disperazione", non vi rassegnate a questo, ribellatevi, non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno. Ecco, così, bravo Prisky, grazie, sì. Osate cambiare, cercate nuove strade! Allora in aggiunta agli esercizi, vorrei che componeste una poesia...tutta vostra, un lavoro originale. La, la, la, la, la, sì....una poesia e dovrete leggerla ad alta voce di fronte alla classe, martedì, bonnes chances giovanotti! Ah, senta Anderson, non creda che non sappia che questo compito le fa una paura del diavolo, vecchia talpa.
Risate.