L'Attimo Fuggente : Carpe Diem - Prima Lezione - Video e Testo
Video di Carpe Diem - Prima Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
Testo di Carpe Diem - Prima Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
John Keating : entra in classe fischiettando e esce dall'aula Su andiamo!!!
John Keating : O Capitano, Mio Capitano. Chi conosce questo verso? ...Nessuno, non lo sapete? E' una poesia di Walt Whitman che parla di Abramo Lilcoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po’ più audaci, O Capitano, mio Capitano. Ora dissiperò alcune voci cosicchè non inquinino i fatti. Certo, anch’io ho frequentato Welton e sopravvivo, comunque, a quel tempo non ero la mente eletta che avete di fronte, ero l’equivalente intellettuale di un gracile corpicino. Andavo sulla spiaggia e tutti mi tiravano i libri di Byron in piena faccia. Allora, vediamo, Pitts, da qualcuno bisogna cominciare, dunque, chi di voi è Pitts? Molto bene, vuole aprire il suo libro a pagina 503? Legga la prima strofa della poesia che ci trova.
Gerard Pitts: O vergine cogli l’attimo che fugge?
John Keating : Sì, proprio quella, è appropriata, no?
Gerard Pitts: Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà.
John Keating : Grazie mille, Pitts. Cogli la rosa quando è il momento in latino si dice invece, Carpe Diem. Chi lo sa che cosa significa?
Steven Meeks : Carpe Diem, cioè cogli l’attimo.
John Keating : Molto bene, signor?
Steven Meeks : Meeks
John Keating : Meeks, mi ricorderò il suo nome. Cogli l’attimo, cogli la rosa quando è il momento. Perché il poeta usa questi versi?
Charlie Dalton : Perché va di fretta!
John Keating : No, ding! Grazie per aver partecipato al nostro gioco. Perché siamo cibo per i vermi, ragazzi! Perchè, strano a dirsi, ognuno di noi in questa stanza, un giorno smetterà di respirare, diventerà freddo e morirà. Adesso avvicinatevi tutti, e guardate questi visi del passato; ( indica le foto di classe del passato esposte insieme ai trofei e alle coppe nella bacheca di Welton ) li avrete visti mille volte, ma non credo che li abbiate mai guardati. Non sono molto diversi da voi, vero? Stesso taglio di capelli, pieni di ormoni, come voi, invincibili, come vi sentite voi. Il mondo è la loro ostrica, pensano di essere destinati a grandi cose, come molti di voi, i loro occhi sono pieni di speranza, proprio come i vostri. Avranno atteso finché non è stato troppo tardi per realizzare almeno un briciolo del loro potenziale? Perché vedete, questi ragazzi, ora, sono concime per i fiori, ma se ascoltate con attenzione, li sentirete bisbigliare il loro monito. Coraggio, accostatevi, ascoltate, sentite? Carpe Diem, Carpe Diem…cogliete l’attimo, ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita.
Video di Carpe Diem - Prima Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
Testo di Carpe Diem - Prima Lezione tratto dal film L'Attimo Fuggente
John Keating : entra in classe fischiettando e esce dall'aula Su andiamo!!!
John Keating : O Capitano, Mio Capitano. Chi conosce questo verso? ...Nessuno, non lo sapete? E' una poesia di Walt Whitman che parla di Abramo Lilcoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po’ più audaci, O Capitano, mio Capitano. Ora dissiperò alcune voci cosicchè non inquinino i fatti. Certo, anch’io ho frequentato Welton e sopravvivo, comunque, a quel tempo non ero la mente eletta che avete di fronte, ero l’equivalente intellettuale di un gracile corpicino. Andavo sulla spiaggia e tutti mi tiravano i libri di Byron in piena faccia. Allora, vediamo, Pitts, da qualcuno bisogna cominciare, dunque, chi di voi è Pitts? Molto bene, vuole aprire il suo libro a pagina 503? Legga la prima strofa della poesia che ci trova.
Gerard Pitts: O vergine cogli l’attimo che fugge?
John Keating : Sì, proprio quella, è appropriata, no?
Gerard Pitts: Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà.
John Keating : Grazie mille, Pitts. Cogli la rosa quando è il momento in latino si dice invece, Carpe Diem. Chi lo sa che cosa significa?
Steven Meeks : Carpe Diem, cioè cogli l’attimo.
John Keating : Molto bene, signor?
Steven Meeks : Meeks
John Keating : Meeks, mi ricorderò il suo nome. Cogli l’attimo, cogli la rosa quando è il momento. Perché il poeta usa questi versi?
Charlie Dalton : Perché va di fretta!
John Keating : No, ding! Grazie per aver partecipato al nostro gioco. Perché siamo cibo per i vermi, ragazzi! Perchè, strano a dirsi, ognuno di noi in questa stanza, un giorno smetterà di respirare, diventerà freddo e morirà. Adesso avvicinatevi tutti, e guardate questi visi del passato; ( indica le foto di classe del passato esposte insieme ai trofei e alle coppe nella bacheca di Welton ) li avrete visti mille volte, ma non credo che li abbiate mai guardati. Non sono molto diversi da voi, vero? Stesso taglio di capelli, pieni di ormoni, come voi, invincibili, come vi sentite voi. Il mondo è la loro ostrica, pensano di essere destinati a grandi cose, come molti di voi, i loro occhi sono pieni di speranza, proprio come i vostri. Avranno atteso finché non è stato troppo tardi per realizzare almeno un briciolo del loro potenziale? Perché vedete, questi ragazzi, ora, sono concime per i fiori, ma se ascoltate con attenzione, li sentirete bisbigliare il loro monito. Coraggio, accostatevi, ascoltate, sentite? Carpe Diem, Carpe Diem…cogliete l’attimo, ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita.